
Nasce il canale di informazione di Orizzonte Ideale: la nostra voce sui temi di attualità e l’ascolto dei cittadini.
Abbiamo sentito l'esigenza di costruire questo portale perché crediamo sia di primaria importanza esprimere nella maniera più diretta e chiara possibile il nostro punto di vista e le nostre idee su temi di attualità politica.
-
Italia/Mondo
“Finalmente parte il progetto di restauro della mitragliera dello Scirè”
-
Italia/Mondo
Invece che alle interviste di Gallera, pensiamo alle mancate autopsie…
-
Italia/Mondo
Dopo il Covid-19 esiste una questione settentrionale: un “indice-covid” per ripartire in modo equo le risorse
Leggi anche
-
Italia/Mondo
Covid19, il trionfo degli gnostici
Una casta di eletti – ma non eletti – espressione di un potere tecnocratico senza alcuna garanzia di natura etica o controllo popolare, assume di fatto enormi poteri decisionali in virtù di una presunta conoscenza ritenuta di rango superiore che libererebbe l’umanità dalle menzogne, dalle credenze, dalle fake news. In virtù, appunto, di una forma di Gnosi, un “sapere che sa”. -
Italia/Mondo
La tonnara
Innescando la crisi di governo, si è scoperchiato il vaso di Pandora mostrando a tutti le divisioni che attraversano il Movimento e il Pd. -
Italia/Mondo
Morto Nuon Chea, sterminatore perché comunista autentico
Si è spento all’età di 93 anni Nuon Chea. Un nome che può dir poco alla maggioranza dei cittadini del mondo in questo 2019, ma che è quello di uno dei più sanguinari ideologi del Novecento -
Italia/Mondo
Il problema siamo noi
cosa spinge un individuo ad essere immigrazionista? La risposta è semplice: all’individuo, non più zoòn politikòn, divenuto indifferente alla comunità, non è rimasto più nulla a cui attaccarsi, se non l’illusione di essere nel giusto e quindi di essere portatore di giustizia, per ostentare un’immagine -
Italia/Mondo
Io non sto con Carola
Riportiamo un interessante articolo di Fausto Biloslavo pubblicato sul sito de Il Giornale in merito alla questione Sea Watch e Carola Rackete -
Italia/Mondo
25 Aprile sempre più divisivo e politico. Ha ancora senso celebrarlo?
In quale altro paese si osserva una festa nazionale così divisiva? Si contesta chi non partecipa perché “la festa deve essere di tutti”, ma poi, alla prova dei fatti, diventa una festa di pochi, per lo più di persone che brandiscono drappi rossi e affibbiano patenti di antifascismo stupide e inattuali. -
Italia/Mondo
Non si può dire, ma in Europa e nel mondo è guerra al cristianesimo
Occorre porci seri interrogativi sul futuro del nostro continente e della civiltà occidentale e trovare delle soluzioni all’attacco globale che la nostra cultura, storia e società, fondate sulle radici cristiane, stanno subendo. -
Italia/Mondo
Il Colonialismo Italiano. Storia o punti di vista?
L'attuale società italiana, permeata da una drammatica oicofobia, si è posta come obiettivo l'annichilimento della nostra nazione, presentata come opportunista, egoista, trasformista e incapace, nella quale non c'è spazio per virtù come l'amor patrio, il senso dello stato e di comunità, additati come un male. -
Italia/Mondo
“Cari politicamente corretti, lasciate stare il Medioevo” – oltrelalinea.news
Riportiamo un interessante articolo di Alessio Mannino pubblicato su oltrelalinea.news "Scusate, contestatori legittimi del legittimo Congresso delle Famiglie a Verona, ma il Medioevo che v’ha fatto di preciso? Troppo cristiano, con quella Chiesa in lotta con l’Impero per l’egemonia ma piena di pontefici e preti così splendidamente peccatori e simoniaci? Ma era il sacro dell’epoca, come oggi sacra è la libertà di non rispettare nulla tranne le proprie scelte individuali, ristrette alla rosa di possibilità concessa dal capitalismo ultima maniera -
Italia/Mondo
Per salvare il mondo dall’inquinamento pensiamo prima al nostro territorio
Sebbene vi siano scienziati che spieghino quanto l’attività umana possa incidere sul clima terrestre, ve ne sono altrettanti che invece teorizzano il contrario, ovvero l’impossibilità da parte del genere umano di incidere profondamente sul nostro pianeta, se non in maniera localizzata geograficamente e storicamente. -
Varese e dintorni
Spaccio: alcune riflessioni su come stroncare il fenomeno
Il consumatore spesso è visto come una povera vittima, debole psicologicamente, turlupinata da cattive compagnie, distrutta dalle intemperie della vita. Ma oggi, nel 2019, bombardati da informazioni dei social, dai tg, nonché da una comunicazione politica efficace che insiste molto sul ritorno alla legalità e al contrasto di determinati reati che creano allarme sociale, possiamo veramente pensare al consumatore solo come ad una vittima? -
Varese e dintorni
Famiglia: cosa si è detto alla serata con Pillon
Il quadro che è stato dipinto durante la serata da noi organizzata è per molti oggettivo, per altri esagerato, per altri retrogrado (mah..); ma per i soliti noti contestatori e paladini dei diritti tout-court, non vi è stato spazio di polemica. Impossibile polemizzare in un convegno che si proponeva come scopo quello di ragionare sui sostegni alla famiglia dal punto di vista economico, politico e amministrativo. -
Varese e dintorni
Sovranismo. Un’occasione per l’Europa. Il 7 febbraio a Comunità Giovanile
Il 7 febbraio alle 21.00, in Comunità Giovanile a Busto Arsizio, verrà presentato per la prima volta “Sovranismo. Un'occasione per l'Europa”. Il volume non è solo un semplice saggio su cos'è il Sovranismo e quali possono essere i suoi sviluppi; si tratta di un volume che parte da un termine: Heimat, la casa e il luogo natio. La “Piccola Patria” per intenderci e cerca di far capire e conoscere una certa visione del mondo culturale, sociologico e politico. -
Italia/Mondo
Jan Palach. A cinquant’anni dal sacrificio
Le morti di Jan Palach e degli altri giovani, sconvolsero l’intero paese, portando per le strade immense folle animate dal desiderio d’amore per la libertà e per la Patria. Ma, purtroppo, non servirono ad ottenere l’agognata indipendenza che arrivò solo nel 1990.